Stellaria solaris Linnaeus, 1764

(Da: gastropods.com)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Xenophoridae Troschel, 1852
Genere: Stellaria Möller, 1832
English: Sun carrier shell
Descrizione
La conchiglia è conica, ha una colorazione pallida e spine al margine delle spire. Il diametro medio è di 8 cm. A differenza di altre specie della famiglia Xenophoridae, non attacca conchiglie più piccole alla propria[2]. L'opercolo, giallastro, è utilizzato per ancorarsi o spingersi quando il mollusco si muove.
Diffusione
Vive su fondale fangoso o sabbioso, nell'Indo-Pacifico, in acque piuttosto profonde.
Sinonimi
= Astraea polaris Röding, 1798 = Stellaria solaris ssp. paucispinosa Kosuge & Nomoto, 1972 = Trochus solaris Linnaeus, 1764.
Bibliografia
–A. Fulvo, R. Nistri, Conchiglie, Mondadori, 2005.
![]() |
Data: 26/11/1993
Emissione: Vita nel mare Stato: Madagascar Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/10/2010
Emissione: Conchiglie marine Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi Stato: Mexico Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Fauna del Mozambico - Conchiglie Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 04/09/2017
Emissione: Fari e conchiglie Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|